Visualizzazione post con etichetta negozio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta negozio. Mostra tutti i post

venerdì 15 febbraio 2019

Accogliere la gentilezza

Prima che io studi come aprire i sacchetti, il ragazzo me li ha già riempiti con la mia spesa. Sto ancora pagando, quando la signora accanto a lui mi chiede: dov'è la sua macchina?

Io le rispondo: qua fuori. Lei afferra le borse, decisa, e si dirige verso la porta, ma io cerco di fermarla: non è il caso e poi guardi che fuori fa freddo.

Ride: non fa freddo.

Io sto per correrle dietro, come già mi è accaduto di fare, con lei o con i ragazzi dentro. Cinesi. Lo scrivo perché la cronaca lo chiede, borbotto dentro di me, ma vorrei cancellarlo.

Anche perché non sto nemmeno parlando di loro, in questo blog, bensì di me. Di come io sia in difficoltà ad accogliere la gentilezza, difatti travesto questa mia testardaggine di mille scuse.

Non è il caso, certo.

E poi per impacchettare, pure mettermi i fiocchetti sul sacchetto, va via altro tempo. Anzi, anche nel ritirare i sacchetti in auto, perché correrei più veloce, li sbatterei su e sarei già in viaggio.

I pensieri vengono placati dalla tosse e il ragazzo, mentre ancora sulla soglia, commenta: eh sì, con questa stagione tutte le persone sono malate. 

Io mi giro di scatto, sentendo quell'innocua parola: persone. E lo sguardo si posa su una parte del negozio che nel loro perenne movimento hanno cambiato ancora. 

- Non state fermi mai.

Lui commenta con un sorriso, prima: è per fare vedere che questo è un posto grande.

Chissà perché posto grande mi fa venire in mente spina bianca. Anzi, spina bianca bianca come la chiamava il mio bimbo. E così mi sembra questo ragazzo, un bimbo. Un bimbo gentile.

Io gli sorrido e corro dietro alla signora, chissà se sua madre. Devo andare ad accogliere la gentilezza, se ne sono capace. E accogliere la gentilezza richiede tempo e capacità di fermarsi, come lo stesso essere gentili.

lunedì 12 giugno 2017

Le scarpe della vita

Un giorno, il negoziante di scarpe disse che avrebbe chiuso sotto il peso degli anni.

Rammaricata ma comprensiva, continuai per la mia strada, finché non vidi la saracinesca alzata. Forse - pensai - è entrato qualcun altro.

Ma lo stile delle scarpe era uguale, come la cortesia quando entravi, quell'occuparsi di te e non poter permettere che tu uscissi senza il tuo piccolo sogno ai piedi.

Sì, era rimasto nel suo negozio, la sua vita con i suoi cari.

Un giorno, mi accorsi di un manifesto nel mio paese. E capii che il negoziante di scarpe se n'era andato, forse dopo aver infilato il paio più bello per andare nella Vita. Fedele a se stesso e a ciò che sapeva fare per rendere felice la gente.